Impianti a biomassa

Impianti a biomassa | Impianti ed Energia | Home

Produzione di energia con impianti a biomassa

Gli impianti a biomasse sono impianti per produrre energia elettrica utilizzando come combustibile le biomasse che sono composti di origine animale (farine , grassi, escrementi di avicoltura) o vegetale(scarti dell'agricoltura, cippato di legno, scarti di frantoio, foglie secche triturate, sottoprodotti di segheria.

Il vantaggio dell'utilizzo delle biomasse per la produzione di energia elettrica sono così riassumibili: Le biomasse costituiscono contrariamente ai combustibili fossili una fonte di energia rinnovabile e come tale non soggetta ad esaurimento.

Un impianto a biomassa viene costruito se si vuole produrre energia elettrica usando come combustibile la biomassa stessa. Il costo di produzione di energia mediante impianto a biomassa non è elevato e la produzione di CO2 emessa nell'atmosfera e uguale a quella emessa dalla natura stessa durante i processi di fotosintesi.

Gli impianti a biomassa consentono la produzione di energia pulita, a differenza di altri materiali usati come carburanti come ad esempio quelli fossili e che non si esaurisce tanto facilmente. Molto spesso l'impianto a biomassa viene usato più per la produzione di acqua calda che di energia; l'acqua viene poi utilizzata per riscaldamento oppure per scopi sanitari.

Impianti a biomassa per produrre energie verdi

La biomassa infatti viene principalmente utilizzata non solo per produrre energia elettrica, ma anche per la sintesi di carburanti (biofuels) e sintesi di prodotti (Bioproducts). L'impianto a biomassa lavora attraverso un processo biologico, definito digestione anaerobica, nel quale in mancanza di ossigeno il materiale di natura organica si trasforma in gas biologico, formato da anidride carbonica e metano.

Le percentuali del biogas sono: 25/35 % di Anidride Carbonica, 60/70% di Metano e il 5% è composto da altri gas. L'impianto a biomassa favorisce inoltre una minore emissione di gas-serra rispetto ad altre strutture di produzione di energia, favorendo anche un riciclaggio dei rifiuti vantaggioso e sicuramente economico.

Una fonte rinnovabile come la biomassa è dunque un modo per rispettare la natura e per produrre energia davvero pulita. Anche l'Unione Europea infatti sta investendo tanto sugli impianti a Biomassa così come ha già fatto per il fotovoltaico.

Come funzionano le centrali biomasse

Le centrali biomasse sono utilizzate soprattutto per alimentare apparati di dimensioni ridotte, che generalmente hanno una potenza non superiore a 0,5MWt. In linea di massima questi impianti non producono energia elettrica ma acqua calda, che sarà poi impiegata per uso sanitario o per il riscaldamento. La parte più importante delle centrali biomassa è la caldaia a fiamma inversa, nella quale la camera di combustione si trova sotto il piano in cui il combustibile è inserito. All'interno della caldaia ci sono delle ventole, che hanno il compito di dividere l'aria in due flussi. Il primo flusso è diretto sul combustibile e aiuta l'inizio alla combustione. I gas che si generano scendono nella seconda camera, dove incontrano il secondo flusso e completano la combustione.

Il procedimento della combustione è lento. Le centrali biomasse sono dotate anche di un boiler per l'acqua sanitaria, di una centralina di controllo e di un accumulatore di calore.

Informazioni e preventivi